PANE, PIZZA, FOCACCIA

PANE NERO AI 7 CEREALI

Adoro il profumo del pane, mentre cuoce in forno la casa profuma di buono.
Ormai non compro più il pane da anni, è una soddisfazione farlo in casa.
Questo pane nero ai 7 cereali è molto saporito e gustoso.

Ingredienti per la biga:

3 g di lievito di birra secco (4 di lievito di birra fresco)
100 g di farina tipo 0 (io utilizzo la farina Garofalo)
80 g di acqua

Ingredienti per il pane:

50 g di farina tipo 0 (io utilizzo la farina Garofalo)
300 g di farina pane nero ai 7 cereali Spadoni
200 g di acqua
10 g di sale
1 cucchiaino di malto o miele
semola rimacinata

 

Procedimento:

 

Prima di tutto inizia a preparare la biga, mescola tutti gli ingredienti insieme in un barattolo (lievito, 100 g di farina, 80 g di acqua), copri con la pellicola e metti in forno con la luce accesa per almeno un’ora (o fino a quando sarà raddoppiata).

Trascorso il tempo di lievitazione, metti la biga nella ciotola della planetaria con il malto e aggiungi una parte dell’acqua (poca) mescolando.

Metti le due farine in un piatto miscelandole tra di loro.

Aggiungi la miscela di farine in tre volte, alternandola con l’acqua rimasta, impasta con il gancio a velocità minima, aggiungi il sale per ultimo e impasta ancora per altri 5 minuti (o finché l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola e si avvolge al gancio).

Versa l’impasto su un piano da lavoro e impastalo brevemente ancora con le mani, effettua una piarlatura e copri con una ciotola, lascia riposare per 45 minuti.

Trascorso il tempo di riposo pratica delle pieghe, pratica la pirlatura e lascia riposare per altri 30 minuti (ripeti l’operazione per 3/4 volte, fino a quando l’impasto sarà elastico).

Trasferisci l’impasto in un cestino per lievitazione che avrai precedentemente cosparso con la semola e lascia lievitare per 2 ore (se non hai un cestino riponilo in una ciotola e coprilo con un canovaccio pulito).

Preriscalda il forno statico a 240 gradi, inserisci subito dell’acqua in un pentolino e mettilo nella parte bassa del forno (il pentolino deve essere adatto a stare nel forno).

Metti subito in forno anche la placca o la pietra refrattaria (in modo che raggiunga la temperatura del forno) dove andrai ad appoggiare l’impasto .

Trascorso il tempo di lievitazione rovescia l’impasto sulla carta forno (se vuoi effettua dei tagli come in questo video).

Con cautela, sposta l’impasto sulla teglia o sulla pietra refrattaria, lasciando sotto la carta forno.

Cuoci per 20 minuti,  trascorso il tempo abbassa la temperatura a 190°, togli il pentolino e cuoci per altri 15 minuti.

Fai raffreddare il pane su una griglia.

 

print

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *