PANE, PIZZA, FOCACCIA

PANE COTTO IN PENTOLA

Adoro il profumo del pane, mentre cuoce in forno la casa profuma di buono.

 

Ingredienti per la biga:

2 g di lievito di birra secco (3 di lievito di birra fresco)
100 g di farina tipo 0
80 g di acqua

Ingredienti per il pane:

350 g di farina tipo 0
250 g di acqua
7 g di sale
1 cucchiaino di malto o miele
semola rimacinata

 

Procedimento:

 

Prima di tutto inizia a preparare la biga, mescola tutti gli ingredienti insieme in un barattolo, copri con la pellicola e metti in forno con la luce accesa per almeno un’ora (o fino a quando sarà raddoppiata).

Trascorso il tempo di lievitazione, metti la biga nella ciotola della planetaria, con il miele e aggiungi l’acqua, poca per volta mescolando.

Aggiungi la farina in tre volte, impastando con il gancio a velocità minima per 5 minuti, aggiungi il sale per ultimo e impasta ancora per altri 5 minuti (o finché l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola e si avvolge all gancio).

Versa l’impasto su un piano da lavoro, copri con una ciotola e lascia riposare per 50 minuti.

Trascorso il tempo di riposo pratica delle pieghe e lascia riposare per altri 50 minuti (ripeti l’operazione per 3/4 volte, fino a quando l’impasto sarà elastico).

Trasferisci l’impasto in una ciotola unta d’olio e lascia lievitare per altre 4 ore (o fino al raddoppio).

Preriscalda il forno a 240 gradi con la pentola in ghisa e un pentolino con dell’acqua.

Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura, togli la pentola e il pentolino, versa l’impasto sulla carta forno e inseriscilo nella pentola in ghisa calda (fai attenzione a non scottarti), cospargi la superficie con la semola, rimetti la pentola nel forno, abbassa la temperatura a 220 e cuoci per 10 minuti, abbassa la temperatura a 190 e cuoci per altri 20/25 minuti, togli il pane dalla pentola e cuoci per altri 5/10 minuti.

Fai raffreddare il pane su una griglia.

P.s.: se non hai una pentola in ghisa puoi cuocere il pane semplicemente sulla placca ricoperta dalla carta forno.

 

print

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *