
PANCARRE’ SENZA GLUTINE E SENZA LATTE
Ma quanto è difficile lavorare e soprattutto far lievitare un impasto con la farina senza glutine? Questa ricetta è molto facile da realizzare e di sicuro successo, l’importante è utilizzare la farina giusta, che sia un mix di farine (per esempio riso e mais).
Tra l’altro non ha nulla da invidiare al pancarrè classico, è soffice e profumato.
Ingredienti:
500 g di mix di farine senza glutine
430 g di acqua a temperatura ambiente
15 g di lievito di birra fresco
15 g di olio evo
10 g di sale
un cucchiaino di zucchero
Procedimento:
In una ciotola capiente versa la farina, con le dita forma un buco, inserisci il lievito spezzettato nel buco, versaci sopra lo zucchero e poca acqua per attivare il lievito, con un cucchiaio di legno mescola e aggiungi poca alla volta tutta l’acqua continuando a mescolare.
Unisci l’olio e per ultimo il sale e continua a mescolare, fino a quando avrai ottenuto un impasto omogeneo, se serve puoi impastare anche con le mani.
Ungi con un po’ di olio la superficie dell’impasto e copri con la pellicola a contatto, copri anche con un canovaccio umido.
Lascia lievitare per almeno 3 ore, passato il tempo di lievitazione riprendi l’impasto e su un piano da lavoro infarinato effettua delle pieghe.
Riponi l’impasto nello stampo del pane in cassetta (o in uno stampo da plumcake) ungi ancora la superficie con l’olio e copri con la pellicola a contatto e il canovaccio, lascia lievitare per un’ora.
Inforna a 190° in forno statico e preriscaldato, per circa 40 minuti.
Se, come è capitato a me il fondo del pane resta troppo umido, estrailo dallo stampo e fallo cuocere sulla griglia del forno per altri 5/10 minuti, in modo che si asciughi e quando lo togli dal forno lascialo raffreddare su una griglia.

UOVA IN PURGATORIO

CIOCCOLATA CALDA
Potrebbe anche piacerti

FILETTO DI SALMONE AL FORNO CON FINOCCHI ALLA GRIGLIA
Ottobre 19, 2018
QUICHE DI PATATE
Settembre 16, 2020