
POMODORINI CONFIT
La tecnica “confit” ha origini antichissime, nasce nella Francia del Medioevo, infatti il termine confit deriva da “confire” che in francese significa conservare o candire, quello che si otterrà da questo procedimento saranno appunto dei pomodorini canditi e, come dice mia nipote: sembrano caramelle.
Oltre che ai pomodorini, la tecnica confit si può applicare anche ad altre verdure o ortaggi, alla frutta (solo con lo zucchero) e anche alla carne.
Ingredienti:
Pomodorini datterini
Sale e zucchero (in parti uguali, es.: un cucchiaino di zucchero e un cucchiaino di sale)
Erbe aromatiche (quelle che ti piacciono di più)
Olio evo (se vuoi conservarli più a lungo)
Procedimento:
Lava bene i pomodorini sotto l’acqua corrente, tagliali a metà in verticale, disponili su una placca da forno rivestita di carta forno.
Aggiungi la miscela di sale e zucchero e le erbe aromatiche.
Cuoci in forno preriscaldato a 150° per 1 ora e mezza (il tempo di cottura dipende dal tuo forno, se dopo un’ora i pomodorini sono ancora troppo bagnati cambia l’impostazione del forno in ventilato, non aumentare la temperatura).
Se vuoi conservare i pomodorini a lungo (anche due mesi), mettili in un barattolo di vetro sterilizzato e ricoprili di olio.
p.s.: per sterilizzare un barattolo metti due dita di acqua e fai bollire in microonde per due minuti

CRACKERS SENZA GLUTINE

FOCACCIA AL PANE NERO CON LIEVITO MADRE
Potrebbe anche piacerti

CRACKER SENZA GLUTINE
Maggio 13, 2020
PASTA INTEGRALE FREDDA AL PROFUMO DI ZAFFERANO
Luglio 29, 2020