
CHIACCHIERE LEGGERE…AL FORNO (E SENZA BURRO)
Eccoci arrivati a Carnevale, nelle città che seguono il rito Romano il Carnevale finisce oggi, mentre a Milano, che segue il rito Ambrosiano, finirà il prossimo sabato, e come per le date anche per i nomi dei dolci carnevaleschi in Italia ci differenziamo in base alle regioni: Chiacchiere a Milano, Bugie in Piemonte, Fiocchetti in Romagna, Frappe nel Lazio, Lattughe a Mantova e Brescia, potremmo andare avanti all’infinito poiché in Italia ogni regione e città da il proprio nome a questo dolce croccante.
Un dolce che varia anche negli ingredienti e nella cottura, chi le preferisce con il burro, chi con l’olio, chi le ama fritte e chi invece, che sia per la linea o per il gusto le predilige al forno; io appartengo alla categoria al forno e senza burro, non amo il fritto e mi piace prendermi cura di me stessa, ma un po’ di dolcezza ogni tanto me la concedo; chi ha assaggiato le mie chiacchiere è rimasto piacevolmente colpito, sono molto croccanti e gustose pur non avendo grassi.
Ingredienti per circa 50 chiacchiere:
300 g di farina + farina aggiuntiva
100 g di zucchero
60 g di olio di semi (chi è più goloso può utilizzare il burro fuso nella stessa quantità, avendo cura di farlo intiepidire prima di utilizzarlo)
2 uova
2 cucchiai di spremuta d’arancia
un bustina di vaniglia in polvere
la buccia grattugiata di un limone
Procedimento:
Prendi un’arancia, spremila e teni il succo da parte.
Versa la farina in una ciotola e fai un buco in mezzo dove andrai a inserire lo zucchero, le uova, il succo d’arancia, la buccia del limone grattugiata, la vaniglia e l’olio (o il burro fuso).
Inizia a mescolare con una forchetta cercando di incorporare la farina poco per volta fino a quando il tutto sarà ben amalgamato, dopodiché impasta con le mani per qualche minuto, se l’impasto risulta troppo molle si attacca alle mani, aggiungi altra farina e continua ad impastare.
Forma una palla, avvolgila con la pellicola e lasciala riposare per 30 minuti.
Nel frattempo prepara la teglia ricoperta di carta forno.
Trascorso il tempo di riposo togli la pellicola, taglia un pezzetto di impasto, sporcalo di farina e passalo nella macchinetta per tirare la pasta (io come spessore ho scelto la seconda tacchetta), ripiega la pasta su se stessa e ripassala per altre 3 volte, continua così fino a quando sarà finito l’impasto (tra un pezzetto e l’altro ti consiglio di richiudere l’impasto che rimane nella pellicola per non farlo seccare).
Dopo aver tirato la pasta tagliala a rettangoli con la classica rotella e pratica due taglietti al centro del rettangolo.
Mano a mano che tagli i rettangoli appoggiali sulla teglia.
Cuoci in forno statico a 180° per 8/10 minuti, o comunque fino a quando diventeranno leggermente dorate (non devono però abbrustolirsi troppo).
Falle raffreddare su una griglia e cospargile di zucchero a velo.
P.s.: se ti piace, invece dello zucchero a velo, puoi ricoprirle di cioccolato fuso (fondente o anche bianco)

PANCAKE INTEGRALI CON GOCCE DI CIOCCOLATO

CAPESANTE CON SALSA ALLO ZAFFERANO
Potrebbe anche piacerti

TORTA ALL’UVA
Ottobre 10, 2019
FOCACCIA AL PANE NERO CON LIEVITO MADRE
Aprile 15, 2020